TRADIZIONI LIGURI ANTICHE
Ovunque in Liguria, la sera del primo novembre, si onoravano e si attendevano i defunti, apparecchiando loro sia la tavola che il letto, pulendo con cura i vetri delle finestre e coprendo gli specchi. Nessuna paura quindi dei morti, e della loro presenza, ma anzi, l’attesa di un breve ritorno a casa. Questi rituali di passaggio, legati al cibo e all’accoglienza, che uniscono la vita e la morte sono presenti in tutte le culture fin dall’antichità. Da molti secoli in Italia (ma non solo) cuciniamo le fave, pianta simbolo del passaggio al regno dei morti; in Liguria in particolare le troviamo cotte con lo stoccafisso, o sotto forma di pasta di mandorla, come in Sicilia.
Inoltre non tutti sanno che in Liguria le nonne preparavano ai bambini le reste, collane di castagne bollite (baletti) e mele Carle. Con quelle i bambini se ne andavano in giro di porta in porta, cantando allegre canzoncine in dialetto, e sapendo di ricevere un piatto di zuppa calda, un piccolo dolce o una candela colorata. Questo rituale antico si chiamava il “Ben dei morti”, e le candele piccole e colorate sono gli Officieu. I bambini le accendevano durante le preghiere della sera, gocciolando sul pavimento delle chiese la cera colorata.
Anche se queste tradizioni sono ormai scomparse, mi piace ricordarle e contribuire così all’articolo di Paola Sartori per il sito dell’Associazione Italiana Food Blogger che si intitola “Commemorazione dei defunti e banchetto funebre: storia e tradizioni”
RICETTE LIGURI PER IL GIORNO DEI MORTI:
La cucina ligure è di fatto povera e preparata con pochi ingredienti. Ciò non di meno è squisita, proprio per questa sua scarna essenzialità che spesso si rivela un asso nella manica.
Leggi queste ricette e scegli tu quale cucinare:
Stoccafisso con le fave – La ricetta tradizionale
Lo stoccafisso con le fave è il piatto unico tradizionale ligure per il giorno dei morti. Un’insalata tiepida, semplice ma squisita.
Zimino di ceci e bietole – Ricetta tradizionale genovese
La zuppa tradizionale che si prepara a Genova nel giorno dei Morti in molte famiglie. Piatto unico sostanzioso, lo Zemin di ceci è una ricetta di famiglia a cui sono molto affezionata.
Fave dei morti – Dolci genovesi di pasta di mandorla
Le fave dei morti sono dolci tradizionali che si preparano a Genova per il giorno defunti e per Ognissanti. A base di pasta di mandorla aromatizzata ricordano le castagne e le fave che si consumavano anticamente nelle campagne intorno a Genova.