Lasagne decorate-Primi piatti di Natale

Lasagnette Christmas edition

Pubblicazione: 25/11/2024

Lasagne decorate per natale scaled aspect ratio 1 1 Lasagne decorate per natale scaled aspect ratio 1200 630

Se sei stufo dei ravioli prova le lasagne decorate. A Genova non mangiamo solo lasagne al forno, ma anche al piatto, per questo ho pensato di proporre come primo piatto di Natale delle lasagnette Christmas edition, decorate con alberi di Natale verdi al basilico. Parliamo di una pasta fresca impastata con un solo uovo ogni 300 g di farina, un sorso d’acqua per ammorbidire ed un pizzico di sale, impreziosita da alberi di Natale ottenuti colorando di verde una parte di impasto, con foglie di basilico genovese. Le potrai buttare in pentola e condire direttamente nei piatti singoli o in un piatto da portata, con un sugo semplice che metta in risalto il decoro.

Dettagli della ricetta

Difficoltà:

Media

Costo:

Economico

Porzioni:

4

Tempo di preparazione:

45 minuti

Tempo di cottura:

5 minuti

Tempo di riposo:

30 minuti

Metodo di cottura:

  • Bollitura

Stagionalità:

  • Tutte le stagioni
  • Natale

Lista della spesa

  • Ingredienti

    • farina 0:

      300 g

    • farina di semola rimacinata di grano duro:

      il necessario per la spianatoia e per conservare le lasagne

    • uovo biologico intero:

      1

    • acqua tiepida:

      110 ml circa

    • basilico genovese:

      1 mazzo (100 g)

    • sale:

      1 pizzico

Strumenti necessari

Per le lasagnette Christmas Edition, come per tutta la pasta fresca, è molto utile la macchinetta Imperia per la pasta, che ti permetterà di ottenere una sfoglia sottilissima senza fatica. Potrai impastare a mano o farti aiutare -come faccio io- dal robot da cucina o dalla planetaria.

Consigli per gli acquisti

  • sfogliatrice Imperia

  • planetaria

Andiamo a cucinare

Forma una montagna di farina sulla spianatoia con un cratere centrale in cui rompere l’uovo intero con un pizzico di sale. Mescola con una forchetta fin tanto che è possibile, poi usa le mani e impasta, aggiungendo l’acqua a filo e con attenzione, in modo da usare solo quella che serve. La quantità d’acqua, infatti, dipende dal tipo di farina e dal tempo atmosferico. Una volta ottenuto un panetto morbido e abbastanza asciutto, mettilo a riposare, ben coperto sotto un telo, per almeno mezz’ora.

Se impasti con la planetaria usa il gancio da impasto, rispetta l’ordine degli ingredienti e otterrai molto più velocemente lo stesso risultato.

  • 1. Fase

    Pulisci il basilico eliminando i gambi e lava accuratamente le foglie. Metti a bollire un pentolino d’acqua e prepara un contenitore piccolo di acqua e ghiaccio. Butta le foglie di basilico nell’acqua bollente e scolale immediatamente. Mettile a raffreddare subito nel ghiaccio, in modo da preservare colore e profumo. Una volta ben freddo, strizza il basilico e frulla con il frullino ad immersione. Dividi l’impasto in due parti e aggiungi il basilico ad una metà. Fallo impastando a mano o a macchina. Probabilmente dovrai aggiungere un cucchiaio o due di farina per ottenere un panetto morbido, asciutto e ben colorato di verde.

  • 2. Fase

    Trascorso il tempo giusto, infarina la spianatoia con farina di semola (importantissimo), puoi lavorare con il solo mattarello o aiutarti con la sfogliatrice, ma dovrai ottenere tante sfoglie sottili, sia verdi che bianche. Sarà lo stampo da biscotti a forma di albero di Natale a comandare per le misure, infatti è proprio quello che useremo per le lasagne decorate.

    Infarina lo stampo da biscotti e taglia tanti alberi sulla sfoglia verde, quindi procurati un pennello e una tazzina d’acqua. Pennella con l’acqua una delle due superfici dell’albero e posalo dolcemente sulla sfoglia di lasagna bianca. Cerca di posarlo al centro, comincia da uno dei due lati corti e incollali a seguire, lasciando almeno quattro dita tra un albero e l’altro. Premi dolcemente con il mattarello, per aiutare gli alberelli ad incollarsi bene. Taglia le lasagnette tra un albero e l’altro: dovrebbero essere circa 10×10.

    La foto ti chiariranno le idee.

    Lasagnette christmas editionc scaled aspect ratio 350 525
  • 3. Fase

    Ripeti la stessa cosa al contrario, tagliando alberi bianchi da incollare sulle sfoglie verdi.

    Rimpasta gli avanzi, aiutandoti se serve con un sorso d’acqua e ricomincia, fino ad esaurire tutti gli ingredienti.

    Conserva le lasagnette Christmas Edition, ben separate e spolverate di farina di semola.

    Metti sul fuoco una grande pentola d’acqua, al primo bollore aggiungi il sale e un generoso cucchiaio d’olio, che aiuta le lasagne a cuocere senza attaccarsi fra loro. Quindi cala le lasagne in acqua, una alla volta fino ad un massimo di otto, dieci per volta. Saranno cotte in circa tre minuti, scolale con un grosso ramaiolo bucato e adagiamole nel piatto in cui avremo già messo il condimento.

  • 4. Fase

    Usa i piatti singoli per condire, o un piatto da portata a bordo basso leggermente concavo. In genere sono piatti ovali, che permettono di condire le lasagne senza muovere troppo, per evitare che si rompano. Consiglio un sugo chiaro e fluido. Ottime con burro e parmigiano le lasagne decorate, grazie al profumo di basilico, sono ottime con il sugo di noci della Riviera ligure 

    e con la salsa di pinoli, molto più delicata e raffinata, che si prepara nello stesso modo, sostituendo i pinoli alle noci. A causa del costo esagerato dei pinoli sempre più spesso sostituisco solo in parte i pinoli alle noci, mantenendo almeno un terzo del peso di noci.

     

I segreti della Regina

  • Lasagne al piatto significa lasagne bollite e poi condite direttamente nel piatto, come qualunque pasta fresca. A Genova sono i mandilli de sea -fazzoletti di seta- perché sono davvero sottilissime e fragili.
  • A Genova le lasagne al piatto sono tradizione all’Epifania
  • La pasta all’uovo genovese è davvero povera di uova, per questo è molto digeribile e scivolosa, non ruvida come quella emiliana. Si può impastare anche con un vino bianco leggero a sostituire l’acqua.
  • Lascia la sfoglia da ritagliare leggermente più spessa di quella da decorare e infarina bene la formina con cui ritaglierai il tuo decoro.
  • Ricorda di usare un sugo fluido, in modo da dover muovere poco le lasagnette di Natale per condirle. Se scegli sugo di noci o di pinoli, conserva il latte tiepido che ti avanza dalla mollica strizzata e, una volta finita la preparazione, usa quel che serve per rendere il sugo della giusta consistenza. MA, ti prego, non aggiungere panna alle salse liguri.

 

Lasagne decorate per natale

Scrivimi

Se vuoi chiedermi qualcosa o hai bisogno di informazioni, scrivimi, ti risponderò!

Contatti