Maionese artigianale – Ricetta facile

Maionese fatta in casa in cinque minuti

Pubblicazione: 26/03/2024

Maionese artigianale2 scaled aspect ratio 1 1 Maionese artigianale2 scaled aspect ratio 1200 630

Ti svelo il segreto della maionese artigianale, con un uovo intero, mezzo limone, una presa di sale e olio di semi di buona qualità.

Io la preparo da sempre, e mia madre prima di me, in cinque minuti con l’aiuto del frullino a immersione.

Nel tempo ho imparato a recuperare la maionese se impazzisce, a fare la maionese pastorizzata, a prepararla solo con gli albumi e anche un’ottima salsa vegana sostitutiva. Scoprirai tecniche, trucchi e segreti nel corso della ricetta.

Dettagli della ricetta

Difficoltà:

Molto facile

Costo:

Molto economico

Porzioni:

6

Tempo di preparazione:

3 minuti

Ingredienti per la maionese fatta in casa

  • Ingredienti

    • Uovo (biologico, per me):

      1

    • Limone (succo):

      Mezzo

    • Sale fino:

      1 cucchiaino

    • Olio di semi (di mais o di girasole. La quantità però è molto variabile):

      300 ml

Cosa serve per la maionese fatta in casa

Per prima cosa servono il frullino a immersione e il bicchiere alto del frullino stesso. Va bene anche il robot, ma solo se si monta più di un uovo, altrimenti è troppo grande. Le massaie vere la montano a mano, con la frusta in una ciotola: io non l’ho mai fatto.

Consigli per gli acquisti

  • 1 Frullatore a immersione

Come preparare la maionese

Racconto qui il modo in cui faccio la maionese fatta in casa, che poi è anche quello in cui la faceva la mia mamma prima di me.

 

  • 1. Fase

    Non uso la frusta in dotazione con tutti i frullini a immersione, uso l’alberino classico con le lame, proprio quello con cui frulliamo la minestra nella pentola. Secondo me la maionese in casa viene meglio. Rompo un uovo intero nel bicchiere del frullino, aggiungo un cucchiaino di sale e il succo di mezzo limone.

    Maionese artigianale scaled aspect ratio 350 525
  • 2. Fase

    Frullo un po’ a bassa velocità e aggiungo l’olio, a filo, molto lentamente, finché la maionese non comincia a montare e si rassoda. Oggi ci ho messo tre minuti, lo so perché ho cronometrato per essere sicura di poter scrivere che si fa molto presto ad ottenere una magnifica maionese artigianale a casa. Ognuno sceglie, a seconda degli usi e dei gusti, quanto densa fare la maionese, aggiungendo olio per rassodarla di più.

    Maionese artigianale1 scaled aspect ratio 350 525

I segreti della Regina

  • Capita, di rado, che la maionese impazzisca. Giuro, non ho idea del perché. Uovo e olio si separano come se avessero litigato, invece di abbracciarsi e montare come dovrebbero fare. Ma possiamo fare così: in un altro contenitore, rompiamo un altro uovo (mi raccomando in questo caso solo il rosso), aggiungiamo il sale, il limone e cominciamo a versare l’olio. Appena la maionese inizia a montare, al posto dell’olio utilizziamo sua sorella, la pazza, aggiungendola piano piano, un pochino alla volta e con somma calma. Avremo il doppio della maionese e bisognerà solo inventarsi come consumarla.
  • Sconsiglio di usare l’olio di oliva, la maionese diventa forte e perde tutta la sua delicatezza. Si possono invece fare molte variazioni: basta aggiungere un cucchiaio di senape, curry, curcuma, aglio spremuto o yogurt. Possiamo aromatizzarla anche con la menta fresca o con il basilico, inoltre si può usare il succo di arancia al posto del limone oppure l’aceto, di qualunque gusto.
  • Infine la maionese viene bene anche con il solo albume. Quindi non buttiamo i bianchi d’uovo, perché possono sempre servire.

 

 

L’arma segreta di ogni cuoca

La maionese fatta in casa è facile da fare e buonissima. Per me è un’arma segreta che trasforma un banale pranzo in famiglia in una piccola festa. Con la maionese fatta in casa, per esempio, si completa un pinzimonio, un buon pesce bollito con le patate, il riso freddo, l’insalata di pollo e così via. Bastano cinque minuti! Senza maionese non si può fare il vitello tonnato e neanche l’insalata russa.
Inoltre la maionese si può preparare anche pastorizzando le uova, in modo semplicissimo. Saremo così al sicuro dalla Salmonella, e la nostra maionese fatta in casa sarà perfetta per tutte le situazioni.
Insomma, bisogna imparare la maionese fatta in casa. La mia ha una storia bellissima, che si lega ad un ricordo felice: te la racconto? Storia del montalatte presuntuoso convinto di essere un frullino

Maionese con le uova pastorizzate

Se desideri pastorizzare le uova, basterà utilizzare una parte di olio caldo. Attenzione però, sono sufficienti 60°, quindi non esagerare portando l’olio a temperature altissime. Consiglio di utilizzare, almeno la prima volta, un termometro a sonda per controllare la temperatura dell’olio. Una volta prese le misure, diventerai bravo abbastanza da non averne più bisogno.

Usiamo l’olio tiepido per cominciare a montare, così da pastorizzare l’uovo. Versiamolo a filo e poi proseguiamo con l’olio freddo fino ad ottenere una maionese della giusta consistenza. Quindi aspettiamo che raffreddi prima di servirla in tavola.

Maionese fatta in casa

Scrivimi

Se vuoi chiedermi qualcosa o hai bisogno di informazioni, scrivimi, ti risponderò!

Contatti