Pasta al forno al pesto di asparagi

Pasta al forno, con gambi di asparagi, taleggio e nocciole

Pubblicazione: 02/07/2024

Pasta al forno al pesto di asparagi scaled aspect ratio 1 1 Pasta al forno al pesto di asparagi scaled aspect ratio 1200 630

Sai che i gambi di asparagi si possono utilizzare? Ho preparato una pasta al forno con pesto di asparagi e taleggio: per farlo ho usato i gambi i gambi, dopo aver eliminato la parte finale troppo dura. Ho aggiunto nocciole tostate, aglio e pecorino. Inoltre ad un roux  con olio extravergine e farina a cui ho aggiunto il brodo di asparagi per ottenere una besciamella cremosa e leggera. Infine ho arricchito la mia pasta di sapore con qualche pezzo di taleggio e ho gratinato al forno.

Il risultato, come puoi immaginare, è una pasta al forno squisita preparata senza sprecare nulla, come dovremmo fare sempre.

Dettagli della ricetta

Difficoltà:

Facile

Costo:

Molto economico

Porzioni:

4

Tempo di preparazione:

60 minuti

Tempo di cottura:

20 minuti

Metodo di cottura:

  • Bollitura
  • Forno

Stagionalità:

  • Primavera

Ingredienti della ricetta

  • per il pesto

    • gambi di asparagi:

      2 mazzi

    • nocciole tostate:

      40 g

    • aglio:

      uno spicchio piccolo

    • pecorino:

      40 g

    • olio extravergine di oliva:

      1 cucchiaio

    • sale e pepe:

      un pizzico

  • per la besciamella

    • farina :

      3 cucchiai

    • olio extravergine di oliva:

      2 cucchiai

    • brodo di asparagi:

      500 gr o più secondo disponibilità

    • noce moscata:

      una generosa grattugiata

    • pepe bianco:

      un pizzico

  • per la pasta

    • pasta corta rigata di buona qualità:

      300 g

    • taleggio:

      150 g

    • pangrattato, olio e sale:

      quel che occorre per gratinare

Strumenti utili

Per bollire a lungo i gambi degli asparagi io uso la pentola a pressione, che abbrevia notevolmente i tempi di cottura.

Per questa preparazione saranno molto utili un passaverdura ed un frullino a immersione

Consigli per gli acquisti

  • pentola a pressione

  • passaverdura

  • frullino a immersione

Andiamo a cucinare

  • 1. Prepara il pesto

    Elimina la parte finale dei gambi bianca e coriacea, conservando la parte centrale verde e flessibile. Bolli in pentola a pressione con qualche granello di sale per mezz’ora a partire dal fischio.

    Scola gli asparagi conservando l’acqua, e passali a lungo con il passaverdura in modo da ottenere una purea priva di fibre.

    Frulla in un bicchiere alto, con olio, nocciole aglio e pecorino fino ad ottenere un pesto cremoso. Aggiusta il sale e aggiungi una macinata di pepe.

    Pasta al forno al pesto di asparagi ing aspect ratio 350 525
  • 2. Prepara la besciamella

    Prepara un roux con olio e farina come faresti per una besciamella classica, quindi lascia tostare leggermente la farina unta d’olio sul fondo di un pentolino antiaderente, fino ad ottenere un colore biondo.

    Versa il brodo tiepido poco alla volta, sempre mescolando e aspetta che la besciamella prenda consistenza e diventi cremosa. Non lasciare che diventi troppo dura, anzi ricorda che per condire la pasta serve morbida. Aggiusta il sale, se fosse necessario e aggiungi una grattugiata di noce moscata e un pizzico di pepe bianco.

  • 3. Cuoci la pasta e condisci

    Butta la pasta in acqua bollente salata e lasciala cuocere a fuoco vivo per un tempo pari alla metà dei minuti indicati sulla confezione. Quindi condisci nella stessa pentola in cui hai cotto la pasta, aggiungendo il pesto di gambi, taleggio a pezzi e la besciamella preparata in precedenza. Mescola con cura e travasa in una pirofila appena unta. Completa con una spolverata di pangrattato in superficie, una presa di nocciole sminuzzate e un filo d’olio.

    Cuoci  180° per 20 minuti, dovrai ottenere una pasta ben gratinata.

    Ricorda di preriscaldare il forno, e buon appetito!

    Pasta al forno al pesto di asparagi1 scaled aspect ratio 350 525

I segreti della Regina

Questo pesto è ottimo spalmato sui crostini e servito con l’aperitivo, così come il pesto di gambi di carciofo e quello preparato con gambi di broccolo e pomodori secchi.

Ricorda che non sprecare è un’arte antica, che oggi va di moda ma che è stata tramandata di madre in figlio in tutte le case per molte generazioni. Infatti al di là della situazione economica di ognuno o dello stato sociale, non sprecare è buona norma da sempre, anzi è una regola aurea.

Puoi preparare un buon pesto anche con i gambi dei broccoli seguendo una semplicissima ricetta:

Pesto di gambi di broccolo e pomodori secchi

Pasta al forno al pesto di gambi di asparagi, taleggio e nocciole

Scrivimi

Se vuoi chiedermi qualcosa o hai bisogno di informazioni, scrivimi, ti risponderò!

Contatti