Torta allo yogurt- Trasformare un solo impasto in mille e una ricetta

Trasformare un solo impasto in mille e una ricetta

Pubblicazione: 19/02/2024

Torta allo yogurt vert1 aspect ratio 1 1 Torta allo yogurt or corretta aspect ratio 1200 630

Come trasformare un solo impasto in mille e una ricetta?

Oggi parliamo della torta allo yogurt, una mia amica dai tempi del liceo e compagna di merende mia e dei miei figli. In tanti anni non mi ha mai tradito.
È una ragazza semplice, ma somiglia a Cenerentola: sistemata bene sarà una principessa.
Scherzi a parte, non si può non amare la torta allo yogurt, che ha un impasto magico che si prepara in un attimo e senza bilancia, usando come dosatore il bicchierino dello yogurt (o qualunque altro bicchiere). Inoltre riesce sempre, è morbida, umida, perfetta già così –come Cenerentola per l’appunto. Però si presta anche come impasto base a molte, ottime varianti. Non ha burro ed è adatta a montaggi di ogni tipo per feste di compleanno e molto altro.

Come si fa la torta allo yogurt


Si fa con pochi ingredienti semplici:

1 vasetto di yogurt intero
2 vasetti di zucchero
3 vasetti di farina
1 vasetto di olio di semi
2 uova intere
1 bustina di lievito per dolci

Fate due conti: ecco svelato il perché la torta allo yogurt si chiama anche Sette vasetti.
Per prepararla io uso ciotola e frusta, oppure il mio fido robot da cucina. Cominciamo dalle uova, montiamole brevemente con lo zucchero, poi uniamo lo yogurt e l’olio, infine farina e lievito. L’impasto è pronto. Servirà una teglia non troppo grande (20-22cm); possiamo sia ungerla e infarinarla o ricorrere a un foglio di carta forno. La torta cuoce circa mezz’ora a 180°, ma vale sempre la prova dello stecchino, che dovremo estrarre senza che vi resti un’ombra di impasto attaccata, ma ancora umido. La dose è circa per 6, 8 fette.
Più facile di così…

 

Torta allo yogurt semplice

Come trasformare un solo impasto in mille e una ricetta

Cominciamo dicendo che a questo impasto possiamo fare qualche sostituzione, rispettando le proporzioni. Ad esempio sostituendo lo yogurt con la ricotta, oppure con il passito o un semplice vino bianco. Ma anche la farina può essere sostituita. Vogliamo una torta al cocco? Sostituiamo un bicchierino di farina con la farina di cocco o il cocco grattugiato (due vasetti di farina normale e uno di cocco). Questa soluzione funziona benissimo anche usando il cacao amaro. E che ne direste di una torta marmorizzata, che accoppi due gusti diversi? Mettiamo solo due vasetti di farina e poi dividiamo a metà l’impasto usando due ciotole. A questo punto potremo aggiungere in ogni ciotola l’ingrediente segreto nella giusta proporzione, ad esempio mezzo vasetto di cocco in una ciotola e mezzo di cacao amaro nell’altra. Poi alterniamo gli impasti nella teglia con l’aiuto di un cucchiaio e voilà, il gioco è fatto.
Inoltre la torta allo yogurt si trasforma con il semplice aiuto di qualche goccia d’essenza, di un cucchiaino di cannella, di succo e buccia di limone o arancia e della classica (ma buonissima) vaniglia. Infine potremo usare questo impasto base per torte farcite di crema o marmellata e per torte di mele o altra frutta di stagione.
Concludo dicendo che questo impasto è la base di muffins e plumcake salati. Basterà eliminare lo zucchero e aggiungere invece 100 grammi di gruviera grattugiato.

Qualche esempio dalla mia cucina

Le mie torte…
I miei plumcake

Concludendo

Sono sicura di aver convinto tutti che la torta allo yogurt è un alleata formidabile per ogni cuoco: non perdiamola mai di vista.

Scrivimi

Se vuoi chiedermi qualcosa o hai bisogno di informazioni, scrivimi, ti risponderò!

Contatti